Piccola ma colpevole confessione: nelle ultime due settimane non ho praticamente visto serie tv. Quasi tutta l’attenzione infatti se l’è presa M - Il figlio del secolo, che è pazzesca, niente da dire, ma anche pesantuccia. Al punto da far miseramente fallire pure la strategia - in genere efficacissima - di tenersi di scorta qualcosa di leggero da vedere subito dopo. Al primo tentativo, calava subito la palpebra; oppure, arrivata in fondo agli episodi, sentivo l’esigenza di cambiare mezzo, prendere in mano un libro.
Questo per dire che stavolta non ho nuove scoperte da condividere con voi (ma se voi ne avete da condividere con me, le aspetto sempre volentieri 🙌). Da quando l’anno nuovo è iniziato, però, sono già uscite un po’ di cose interessanti. Così ho pensato di raccogliere qui le principali, nel caso come me siate stati ostaggio delle vicende grottesche di Mussolini o semplicemente vi fossero sfuggite.
Non importa quali servizi streaming abbiate: ce n’è davvero per tutti, anche per chi di abbonamenti non ne possiede nemmeno uno. Certo, dovreste avere una minima passione per le cose da risolvere, perché vanno tutte in quella direzione…
❗️ Piccolo promemoria dalla TV Therapy: sta per partire un nuovo gruppo di terapia con le serie tv! Le sedute sono a cadenza settimanale, ogni martedì dalle 12.00 alle 13.30. Se vorreste iniziare un percorso, potete fissare un primo colloquio individuale gratuito cliccando su questo bottone o inviando una mail all’indirizzo info.tvtherapy@gmail.com👇
#1 Per i fedeli di Netflix
Missing You (2024)
Questo thriller è uscito il primissimo giorno dell’anno, ed è il motivo per cui potreste esservelo perso (poi, oh, magari l’avete già visto, finito e dimenticato). Vale comunque la pena di riproporlo, anche perché è stato accolto abbastanza bene. È l’ultima della miriade di serie tratte dai gialli di Harlan Coben, dove una detective inglese (Rosalind Eleazar) ritrova su un’app di incontri il fidanzato che credeva scomparso da dieci anni, scivolando di nuovo nel passato. Se non dovesse convincervi provate a darle fiducia, tanto vi porta via poco più di tre ore. Non è prevista una seconda stagione, ma dalle opere di Coben sono in arrivo altre tre nuove serie, almeno.
Dove vederla? Su Netflix - 5 episodi da 41-46 minuti
Guarda il trailer
#2 Per chi preferisce Disney+
Paradise (2024-)
Estimatori di This Is Us, drizzate le antenne: il creatore Dan Fogelman e Sterling K. Brown sono tornati a lavorare insieme. Il genere però cambia radicalmente: siamo dalle parti del thriller politico. Brown interpreta infatti la guarda del corpo di un ex presidente degli Stati Uniti che, poco prima di essere assassinato, gli ha confidato informazioni che potrebbero alterare l’equilibrio politico mondiale. Segue un intreccio sovraccarico di intrighi, spionaggio, tensione, che finora sembra promettere bene. Ah, nel ruolo del presidente c’è quel vagabondo televisivo James Marsden, che ovunque vada è sempre un piacere ritrovare.
Dove vederla? Su Disney+ - 8 episodi da 51-60 minuti (i primi tre sono già disponibili, mentre gli altri escono ogni mercoledì).
Guarda il trailer
#3 Per chi ha un abbonamento a Prime Video
On Call - Di pattuglia (2024-)
Sì, ok, Amazon lo pagate per le spedizioni gratis, mica per lo streaming. Ma resta il fatto che ogni tanto sforna qualche nuova serie niente male (il suo problema, piuttosto, è l’impazienza di buttarle giù dalla torre dopo una sola stagione, sacrificando puntualmente quelle col maggior potenziale). Questo è un poliziesco quasi classico di Dick Wolf, creatore di altri procedurali notissimi, tra cui il franchise di Chicago, quello di FBI, e i mille spin-off di Law & Order. Il “quasi” si riferisce al formato degli episodi - piuttosto insolito per il genere - che durano mezz’ora. La trama è ambientata a Long Beach, in California, dove una poliziotta veterana (Troian Bellisario) pattuglia le strade della città insieme a una recluta da addestrare (Brandon Larracuente), mentre affronta il lutto per la perdita di una collega.
Dove vederla? Su Prime Video - 8 episodi da 27-32 minuti
Iscriviti alla prova gratuita di 30 giorni*
Guarda il trailer
#4 Per il clan ristretto di Sky e Now
Lockerbie - Attentato sul volo Pan Am 103 (2024)
Il 21 dicembre del 1988 un volo Pan Am partito da Londra e diretto a New York si schiantò sulla cittadina scozzese di Lockerbie, provocando la morte di 270 persone tra passeggeri, membri dell’equipaggio e residenti locali. A causare l’incidente fu una bomba, facendone il più grande attentato terroristico che il Regno Unito abbia mai subito. Questa miniserie racconta i tentativi dei parenti delle vittime di far luce sui veri motivi politici dell’accaduto, ancora oggi poco chiari. Lo sguardo principale è quello di Jim Swire (Colin Firth), un dottore di Lockerbie che insieme a sua moglie si batté per avere giustizia dopo la morte della figlia. Doveste appassionarvi alla vicenda, prossimamente uscirà un’altra serie con lo stesso titolo.
Dove vederla? Su Sky e Now - 6 episodi da circa un’ora (i primi due sono già disponibili, mentre gli altri escono ogni lunedì).
Guarda il trailer
#5 Per chi vuole esplorare Paramount+
Curfew (2024-)
Vi piacciono i crime un po’ particolari? Questa serie britannica è ambientata in una società dove gli uomini non possono uscire con il buio, per garantire sicurezza alle donne (il titolo significa infatti “coprifuoco”). Ciononostante, si verifica quello che sembra un caso di femminicidio, coinvolgendo una detective esperta (Sarah Parish) in un’indagine complicata da pregiudizi e pressioni politiche. È tratta dal romanzo L’alibi perfetto di Jayne Cowie e tocca temi delicati sulla parità e la violenza di genere.
Dove vederla? Su Paramount+ - 6 episodi da circa 43-47 minuti
Guarda il trailer
#6 Per chi ha appena fatto Apple TV+
Prime Target (2024)
Se siete tra quelli che, a inizio anno, si sono fatti calamitare dal weekend gratuito di Apple TV+ e hanno finito per abbonarsi, la lista di cose da vedere è lunga. Ma per chi volesse guardare oltre le solite note, da poco è uscito questo thriller con Leo Woodall nel ruolo di un giovane matematico che, in procinto di scoprire uno schema di numeri primi per accedere a tutti i computer del mondo, diventa il bersaglio di una minaccia misteriosa. L’intreccio è considerato discreto ma perfetto come «popcorn thriller», ha scritto il New York Times. Aneddoto non richiesto: il creatore Steve Thompson è stato davvero un professore di matematica, prima scrivere per serie come Doctor Who e Sherlock.
Dove vederla? Su Apple TV+ - 8 episodi da 43-50 minuti (i primi tre sono già disponibili, mentre gli altri escono ogni mercoledì).
Guarda il trailer
#7 Per chi non ha abbonamenti streaming
Il conte di Montecristo (2024)
Chi l’ha detto che per guardare qualcosa di bello si debba per forza pagare? Su RaiPlay, ad esempio, c’è una selezione parecchio interessante di serie di cui si parla poco. Tra le più recenti, questa nuova versione del Conte di Montecristo, una co-produzione franco-italiana con Sam Claflin nel ruolo principale. Piccola rinfrescata sul romanzo di Alexandre Dumas: siamo a Marsiglia, nel 1815, dove un giovane marinaio viene ingiustamente accusato di tradimento e imprigionato per oltre un decennio. Riuscito a evadere e diventato ricco grazie a un tesoro scoperto sull’isola di Montecristo, decide di assumere diverse identità per vendicarsi di chi lo aveva tradito. Ad Aldo Grasso è piaciuta, e noi ci fidiamo.
Dove vederla? Gratis su RaiPlay - 8 episodi da 49-55 minuti (gli ultimi due escono il 3 febbraio)
Guarda il trailer
Vuoi consigliare una serie per la prossima volta?
Scrivila nei commenti o in risposta a questa mail. Potresti trovarla nello spazio dei vostri consigli, che torna tra due venerdì!
Questi consigli non ti hanno convinto?
Su Tellyst c’è la super guida alle serie tv da non perdersi del 2025, ma anche la guida ai singoli servizi streaming, per scegliere in base agli abbonamenti che avete.
Altre cose da leggere e ascoltare
Gli ultimi due episodi del podcast di TV Therapy, dove abbiamo visto come possiamo cambiare la nostra personalità con The Good Place e capito un po’ meglio il bisogno di controllo con Rivals (mitica!) 👇
Siamo arrivati alla fine!! Ma prima lasciate un commento con le vostre serie tv da vedere, per trovarle tra i prossimi consigli! Ci vediamo tra due venerdì, buon weekend🙌
Iscriviti a Screen Advisor per farla arrivare dritta nella tua casella email
Tellyst, il blog | Tellyst, sull’Instagram
Vuoi dirmi qualcosa, correggere un errore o collaborare? Scrivimi a info@tellyst.com
Anche tu hai quell’amico che non sa mai cosa vedere oppure non vede l’ora di parlare di serie? Invitalo a unirsi a Screen Advisor cliccando qui sotto.