Ok, oggi è San Valentino, e stavolta non potevamo proprio far finta di niente.
Perché, per quanto la mia testardissima natura non ami le imposizioni, specie quelle del calendario editoriale (gli algoritmi ne sono felicissimi…), quest’anno le coincidenze erano troppe e non consentivano di imboccare la via della dissidenza.
La coincidenza numero uno è che l’uscita di questa newsletter sia cascata proprio il 14 febbraio. La coincidenza numero due, invece, è che il genere romantico è in ripresa e negli ultimi tempi - complice il periodo - ha sfornato diverse novità intriganti.
Qui sotto ne trovate tre, che ho pescato tra quelle un po’ meno classiche. Quelle, cioè, di cui è difficile sentirete parlare, perché sono di nicchia, non coinvolgono attori di richiamo, e non parlano nemmeno inglese. Ma soprattutto, sono romantiche a modo loro, perché un filo di spirito oppositivo persiste...
❗️ Piccolo promemoria dalla TV Therapy: Sono gli ultimi giorni per iscrivervi al nuovo gruppo di terapia con le serie tv che partirà a breve! Le sedute sono a cadenza settimanale, ogni martedì dalle 12.00 alle 13.30. Per fissare un primo colloquio individuale gratuito, basta cliccare su questo bottone o inviare una mail all’indirizzo info.tvtherapy@gmail.com👇
#1 Per i romantici raffinati
Dieci Capodanni (2024)
Io lo so già, che dieci minuti dopo aver iniziato questa serie spagnola vi chiederete - maledicendomi - “Ma cosa sto guardando?!”. Se le date fiducia, però, potrebbe prendervi. È la storia di Ana (Iria del Río) e Óscar (Francesco Carril), due sconosciuti che s’incontrano la notte del loro trentesimo compleanno: lei è nata il primo gennaio, lui il 31 dicembre; lei è una barista che vive di notte, cambia amici ogni ora e si sente irrisolta, lui un dottore sottopagato con una relazione che va e viene, ma una rete solida di affetti. Ogni episodio li ritrova il Capodanno successivo - dal 2015 al 2024, pandemia compresa - per mostrare la nascita, l’evolversi, l’incrinarsi, il ricucirsi del loro rapporto. L’idea ricorda One Day, ma l’esecuzione è più simile a Scene da un matrimonio (quella di Bergman): non si sforza di essere bella, gradevole, ritmata, edulcorata. È europea, e cerca raffinatezza nel realismo nudo (letteralmente) e crudo. È come spiare due vite, senza filtri e con pochi tagli. Lo scorso settembre era stata presentata alla Mostra del cinema di Venezia.
Dove vederla? Gratis su RaiPlay - 10 episodi da 39-52 minuti
Guarda il trailer
#2 Per i romantici gioiosi
Amare da morire (2024)
Restiamo in Spagna, ma spostiamoci dalle parti della commedia romantica. Due amici di infanzia si incontrano dopo anni, in un periodo alquanto particolare per entrambi: Raúl (Joan Amargós) ha appena scoperto di avere un cancro al cuore ed è stato piantato dalla fidanzata, che lo ritiene troppo arrendevole; Marta (Verónica Echegui) ha scoperto invece di essere incinta, benché sembri l’ultima persona in grado di crescere un bambino. Man mano che trascorrono tempo insieme, anche le loro convinzioni sull’amore iniziano a mutare. Gli equivoci non mancano, le occasioni di ridere nemmeno; ma questo non significa che il rischio lacrime sia scongiurato. L’ha scritta Dani de la Orden, regista 35enne conosciuto per le sue storie - tutte commedie - con protagonisti uomini immaturi.
Dove vederla? Su Apple TV+ - 7 episodi da 30-40 minuti (i primi tre sono già disponibili, mentre gli altri escono ogni giovedì).
Guarda il trailer
#3 Per i romantici mielosi
Melo Movie (2024)
Questa non la conoscete ancora, semplicemente perché non è ancora uscita. O meglio, esce proprio oggi (Netflix furrrbo). I protagonisti sono un giovane appassionato di film (Choi Woo-shik) e un’aspirante regista (Park Bo-young) uniti dalle proprie ambizioni. La storia d’amore è inevitabile, ma non a lieto fine: lui si dilegua senza dare spiegazioni. Il destino - quello zuccheroso dei k-drama - li fa incontrare di nuovo dopo anni, a carriera avviata, ma benché l’attrazione resti invariata, lei è sufficientemente arrabbiata da non voler caderci di nuovo. Gli elementi sono quelli tipici delle serie rosa sudcoreane, con tanto di ralenti e fasci di luce divina che irradiano lo schermo a ogni incrocio di sguardi. Ma in fondo è il 14 febbraio, vale un po’ tutto… Oltre al fatto che lo so, che i k-drama sono il vostro nuovo posto sicuro.
Dove vederla? Su Netflix - 8 episodi da 57-74 minuti
Guarda il trailer
Il vostro consiglio: Envidiosa
Di Envidiosa avevate parlato molto di più quando era uscita la prima stagione, ma è plausibile non vi siate ancora accorti che da qualche giorno è tornata con la seconda.
È una commedia romantica argentina dove Griselda Siciliani è una quasi 40enne piuttosto svitata, il cui unico obiettivo di vita è sposarsi. Quando lo storico compagno la lascia, quindi, una rabbia distruttiva la assale. Gli episodi seguono la sua smaniosa e disperata ricerca di un uomo, che tuttavia si tramuta man mano in un percorso per imparare a stare bene da sola. Colorata, ritmata, divertente, si lascia guardare che è un piacere. E non perde smalto nemmeno nella nuova stagione. (Spoilerino, sembra ce ne sarà anche una terza).
Dove vederla? Su Netflix - 23 episodi da 21-40 minuti
Guarda il trailer
Vuoi consigliare una serie per la prossima volta?
Scrivila nei commenti o in risposta a questa mail. Potresti trovarla nello spazio dei vostri consigli, che torna tra due venerdì!
Questi consigli non ti hanno convinto?
Su trovi un po’ di alternative:
La guida ai singoli servizi streaming, per scegliere in base agli abbonamenti che avete
Altre cose da leggere e ascoltare
7 cose da regalare a San Valentino (o ancora meglio, da comprare per voi)
Due episodi speciali del podcast di TV Therapy: quello su San Valentino, che per l’occasione esce proprio oggi, e quello su Sanremo (pensavate che non lo nominassi, eh?!)👇
Siamo arrivati alla fine!! Ma prima lasciate un commento con le vostre serie tv da vedere, per trovarle tra i prossimi consigli! Ci vediamo tra due venerdì, buon binge watching romantico 💘
Iscriviti a Screen Advisor per farla arrivare dritta nella tua casella email
Tellyst, il blog | Tellyst, sull’Instagram
Vuoi dirmi qualcosa, correggere un errore o collaborare? Scrivimi a info@tellyst.com
Anche tu hai quell’amico che non sa mai cosa vedere oppure non vede l’ora di parlare di serie? Invitalo a unirsi a Screen Advisor cliccando qui sotto.