Questa non sarà una lista di horror da vedere (se proprio volete, però, ne trovate più di una in fondo). Questa sarà una lista di commedie romantiche piuttosto classiche.
Perché se è vero che la fine di ottobre richiede suggerimenti per un weekend di Halloween da paura, è anche vero che i bisogni rimasti in sospeso vanno soddisfatti. E una delle cose che avete chiesto di più negli ultimi tempi è avere qualcosa da guardare dopo aver visto, rivisto, consumato Nobody Wants This. (Per chi fosse rimasto indietro, è quella piccola commedia romantica con cui di recente Netflix ha fatto centro e della quale avevamo parlato un paio di newsletter fa).
Possiamo fare i duri e i cinici quanto vogliamo, infatti, ma il genere romantico con cui cinema e tv ci hanno cresciuti mancava da così tanto che ritrovarne un’erede degna è stata una delle migliori sorprese che questo anno potesse farci.
E siccome il vuoto nostalgico lasciato da una bella serie non è mai piacevole da affrontare, ho pensato di aiutarvi a colmarlo con cinque alternative piuttosto valide.
Anche perché abbiamo finalmente davanti un fine settimana bello lungo. E poi, mica a tutti piace l’horror…
#1 La sosia perfetta (almeno per me)
The Lovers (2023)
Se di Nobody Wants This avete amato il ritmo, questa dovrebbe essere la vostra prossima fermata. Ciò che è mancato a molte commedie romantiche degli ultimi anni, infatti, è quella vivacità che trascina fino alla fine anche se si sa già come andrà a finire. In The Lovers, ce n’è anche di più, perché maggiore è il livello di follia dei personaggi (è inutile, l’umorismo britannico sta su un gradino inarrivabile). La storia è quella di un giornalista televisivo londinese che, in trasferta nella “malfamata” Belfast, piomba in modo rocambolesco nel giardino di una cassiera nordirlandese. Lui è ricco, vanesio e ben educato; lei disperata, diretta e per nulla posata. La loro relazione segue tutte le tappe del romanticismo classico, ma la trama le smonta una alla volta, per poi ricomporle in una storia d’amore incidentata. Johnny Flynn e Roisin Gallagher hanno un umorismo fisico che è una delizia. E, per essere una delle migliori cose viste in tv lo scorso anno, finisce troppo in fretta.
Dove vederla? Su Sky e Now - 6 episodi da 25-32 minuti
Guarda il trailer
#2 La sosia disfunzionale
Love (2016-2018)
È vero, di The Lovers vi avevo già parlato tanto (ma proprio tanto: il conflitto su schermo mi diverte), e in effetti è possibile che l’abbiate già vista. Cosa ne dite allora di tornare di nuovo dall’altra parte dell’Oceano? Questa serie dramedy co-creata da Judd Apatow (nome dietro popolarissime commedie americane, da 40 anni vergine a Freaks and Geeks, fino a Girls) esplora le relazioni sentimentali dal punto di vista maschile e femminile. Non fatevi ingannare però dal titolo estremamente romantico (e così generico che googlarlo diventa un incubo): i suoi due protagonisti sono un concentrato di disfunzioni. Alcolista, disonesto, dipendente dal sesso lui; richiedente, inappropriata, irascibile lei. Gli episodi li seguono nel tentativo di costruire una relazione basata sulla fiducia reciproca. Alla critica è piaciuta parecchio. Ma se di Nobody Wants This avete amato la fantomatica “relazione sana” (almeno in apparenza), forse conviene che passiate alla serie successiva.
Dove vederla? Su Netflix - 3 stagioni, 34 episodi da 26-45 minuti
Guarda un’anteprima
#3 La sosia francese
The Hookup Plan (2018-2022)
Mettiamo che la vostra relazione più importante sia finita. Mettiamo che siano passati due anni e ancora non vi siate ripresi. Mettiamo che chi vi sta intorno non ne possa proprio più e decida di prendere in mano la situazione. È la premessa piuttosto comune di The Hookup Plan, dramedy francese dove due giovani donne escogitano un piano per risollevare la loro amica single, quasi trentenne, insoddisfatta su ogni fronte di vita. Quel che è un po’ meno comune, però, è che il tal piano coinvolga un escort pagato per fingersi un maestro e farle riprendere confidenza con la giostra degli appuntamenti. Ovviamente, i sentimenti li portano un po’ più oltre il semplice obiettivo di riacquisire fiducia in sé e nell’amore. Anche se qui non è tanto la storia romantica, a coinvolgere, bensì il legame di amicizia tra le protagoniste. Ah, dimenticavo: in italiano si chiama Operazione amore.
Dove vederla? Gratis su Netflix - 3 stagioni, 21 episodi da 22-32 minuti
Guarda il trailer
#4 La sosia insolita
The Flatshare - Un letto per due (2022)
Questa serie britannica, tratta dal romanzo The Flatshare di Beth O’Leary*, si svolge principalmente in un appartamento: quello che i due protagonisti condividono pur senza essersi mai visti. La storia inizia quando una giovane donna inglese, non potendo permettersi gli affitti stellari di Londra, decide di rispondere a un annuncio per dividere la stessa casa, la stessa stanza e lo stesso letto, con un infermiere che lavora solo di notte. I ritmi inversi di vita impediscono ai due di incrociarsi, ma uno scambio di bigliettini attaccati al frigo fa nascere un legame che pian piano diventa sempre più stretto - benché inizialmente si tratti di semplici comunicazioni di servizio. Il grande interrogativo della serie è quando il destino li faccia incontrare. Ma qui conviene tacere e lasciarvi alla visione.
Dove vederla? Su Paramount+ - 6 episodi da 45 minuti
Guarda il trailer
#5 La sosia brillantissima
Lovesick (2014-2018)
Abbiamo cominciato con Johnny Flynn e chiudiamo con Johnny Flynn (ve l’avevo mai detto che a me fa ridere un sacco Johnny Flynn?). Anche perché, in una lista di serie romantiche leggere stilata come si deve, Lovesick non può proprio mancare. Qualcuno di voi potrebbe conoscerla anche come Scrotal Recall, titolo ben più sensato e brillante, modificato dopo il passaggio da Channel 4 (il canale inglese dei contenuti sperimentali e provocatori) a Netflix. Per la precisione, si tratta di una sitcom sulle vite sentimentali di un trio di studenti universitari - due ragazzi e una ragazza - che vivono insieme a Glasgow. L’espediente da cui parte tutto? Un’infezione sessuale che il protagonista, interpretato proprio da Flynn, scopre di aver contratto, trovandosi quindi a dover avvisare tutte le partner con cui fino a quel momento è stato a letto. I flashback di ciascuna movimentata relazione occupano una buona fetta degli episodi. E se vi state chiedendo dove stia il romanticismo, vi basti sapere che forse il legame tra i personaggi principali non si ferma alla semplice amicizia.
Dove vederla? Su Netflix - 3 stagioni, 22 episodi da 21-27 minuti
Guarda il trailer
Il vostro consiglio: Envidiosa
Ultimamente siete stati più voi ad aver chiesto a me titoli di commedie romantiche degne di essere viste, ma ce n’è una che avete consigliato in parecchi. Si tratta di Envidiosa, produzione argentina uscita pochissime settimane fa, che come Nobody Wants This invita a consumarla un episodio dopo l’altro.
La protagonista, Vicky, è una quasi quarantenne che, lasciata dal compagno di una vita, cerca di rimettersi al più presto in cerca di un uomo che realizzi il suo sogno: sposarsi e avere dei figli. Nel mentre, però, capisce di dover mettere a posto alcuni nodi irrisolti del suo passato, che la fanno incappare negli uomini sbagliati e mostrarsi sempre meno sopportabile a chi la circonda. Griselda Siciliani, che la interpreta, basta da sola a tenere in piedi la serie.
Dove vederla? Gratis su Netflix - 12 episodi da 25-40 minuti
Guarda il trailer
Volete consigliare una serie per la prossima volta? Scrivetela nei commenti qui sotto oppure in risposta a questa mail 👇
Questi consigli non vi hanno convinto?
Ok… ecco la lista di consigli più ad adatti a questo weekend di Halloween che vi avevo promesso:
Se invece Halloween non vi interessa - anche perché ormai è passato - potete dare un’occhiata alla guida ai singoli servizi streaming, per scegliere in base agli abbonamenti che avete
Altre cose da leggere e ascoltare
Gli ultimi due episodi del podcast di TV Therapy. Stavolta abbiamo parlato di come capire i true crime con Monsters e di fobie nella puntata di Halloween su Buffy l’ammazzavampiri
Siamo arrivati alla fine!! Ma prima lasciate un commento con le vostre serie tv da vedere, per trovarle tra i prossimi consigli! Ci vediamo tra due venerdì, buona visione romantica 🙌
Iscriviti a Screen Advisor per farla arrivare dritta nella tua casella email
Tellyst, il blog | Tellyst, sull’Instagram
Vuoi dirmi qualcosa, correggere un errore o collaborare? Scrivimi a info@tellyst.com
Anche tu hai quell’amico che non sa mai cosa vedere oppure non vede l’ora di parlare di serie? Invitalo a unirsi a Screen Advisor cliccando qui sotto.