Vi ricordate quando vi avevo detto che - per la gioia degli algoritmi - non amo le costrizioni da calendario editoriale? Ecco. Ho un’ammissione da fare: ogni tanto la lista infinita delle “giornate mondiali di questo e quell’altro” torna utile per ricaricare il cervello di idee.
Perché una scoperta l’avrei anche fatta, in questi giorni… ma me la sono già bruciata con una recensione più lunga (trovate il link qui in fondo; l’incentivo a cliccare sono sette lettere: Jon Hamm).
Il calendario delle giornate mondiali, dicevamo, dice che domani si rende omaggio ai viaggi dell’uomo nello Spazio. E allora mi è venuto in mente che ci sono un sacco di serie che trattano l’argomento, spesso anche piuttosto bene, ma altrettanto spesso restano un po’ sottotraccia. Eccone cinque di diverso tipo, per farvi un weekend spaziale: abbiate voglia di realtà alternative, misteri da risolvere, intrighi politici, o semplicemente di farvi due risate.
#1 Il classico, ma non troppo
Andor (2022-2025)
Quando si parla di storie spaziali, la prima cosa che viene in mente è quella galassia di film e serie tv chiamata Star Wars. Qui la scelta è ricaduta su Andor per due motivi: tra pochissimo - il 23 aprile - torna con la seconda e ultima stagione; e fa da specchio in modo molto maturo a quest’epoca preoccupante. Il titolo viene da Cassian Andor, il protagonista interpretato da Diego Luna, un piccolo criminale che diventa leader della ribellione contro il regime oppressivo dell’Impero Galattico. Per chi maneggia la saga, è il prequel dei film Rogue One (2016) e Una nuova speranza (1977) - ma cosa ve lo dico a fare, l’avrete già vista. Se invece non siete pratici, niente paura, si riesce a seguire facilmente. Nel caso, iniziereste alla grande: è considerata uno dei capitoli meglio riusciti e più cupi di Star Wars.
Dove vederla? Su Disney+ - 12 episodi da 38-57 minuti
Guarda il trailer
#2 La chicca nascosta
For All Mankind (2019-)
Il caso di questa serie è piuttosto curioso: ha ricevuto pressoché solo elogi, eppure in pochi sanno che esiste. Indovinate da dove viene? Bravi, da Apple TV+, il servizio streaming a cui piace spendere miliardi in progetti ambiziosi e poi affidarne la promozione al caso. La storia si svolge in una realtà alternativa e prova a immaginarsi cosa sarebbe successo se la rivalità per la conquista dello spazio non si fosse mai esaurita. Si comincia nel 1969, con l’arrivo del primo uomo sulla Luna da parte dell’Unione Sovietica, e in ogni stagione si segue un decennio successivo, con i tentativi degli Stati Uniti di tenere il passo. Aneddoto non richiesto, ma interessante: il titolo si riferisce alla frase sulla placca commemorativa che fu lasciata sulla Luna dall’equipaggio dell’Apollo 11 («Siamo venuti in pace per tutta l’umanità»). Il creatore è Ronald D. Moore, lo stesso di Battlestar Galactica e Outlander.
Dove vederla? Su Apple TV+ - 4 stagioni, 40 episodi da 42–82 minuti
Guarda il trailer
#3 Il thriller sudcoreano
The Silent Sea (2021)
Vi piacciono i thriller da un weekend e via? Questa miniserie sudcoreana vi porta in un’ambientazione atipica per il genere. Siamo in un futuro vicino, dove la siccità sulla Terra ha ormai raggiunto livelli allarmanti. Una squadra di astronauti viene incaricata di portare a termine una pericolosa missione di 24 ore sulla Luna, per recuperare alcuni campioni da una stazione spaziale abbandonata in seguito a un tragico incidente. Una volta lì, però, iniziano a sospettare che il governo abbia nascosto alcune informazioni sul vero obiettivo della missione e sulle reali circostanze dell’incidente. Momento Alberto Angela: in questo caso il titolo rimanda al “mare della Tranquillità”, una di quelle distese più scure visibili sulla superficie lunare, nonché obiettivo del primo allunaggio compiuto dall’Apollo 11. Nel cast principale c’è anche qualche volto noto ai fan di Squid Game.
Dove vederla? Su Netflix - 8 episodi da 39-51 minuti
Guarda il trailer
#4 L’intrigo politico
The Expanse (2015-2022)
Anche qui ci troviamo nel futuro, ma l’umanità ha già colonizzato il Sistema Solare da tempo, formando una specie di confederazione. La convivenza pacifica, però, è piuttosto fragile e viene messa ulteriormente a rischio da una cospirazione, al centro della quale si trova coinvolta una banda di personaggi. La serie è tratta dall’omonima saga di romanzi di fantascienza scritta da James S. A. Corey. Nonostante sia stata molto apprezzata, soprattutto per la qualità visiva e dell’intreccio politico, ha avuto un corso abbastanza travagliato: dopo tre stagioni sulla rete Syfy era stata cancellata, finché Amazon non ha deciso di acquisirla e svilupparne altri tre capitoli.
Dove vederla? Su Prime Video - 6 stagioni, 62 episodi da 42–63 minuti
Guarda il trailer
#5 La The Office spaziale
Space Force (2020-2022)
Sì, questo faccione - con affetto, s’intende - è quello di Steve Carell. E sì, parliamo di una pseudo The Office (il creatore è lo stesso, Greg Daniels), ambientata però in uffici dalle responsabilità più ingenti di quelle di una sperduta azienda cartiera. Gli episodi di questa comedy seguono infatti le giornate lavorative di alcuni membri della Forza Spaziale americana, parodia dell’omonima divisione delle forze armate statunitensi voluta da Donald Trump durante il suo primo mandato. Il loro capo è proprio Carell, che viene nominato con l’obiettivo riportare l’uomo sulla Luna per ordine del presidente degli Stati Uniti. Naturalmente, la goffaggine regna sovrana. Nel cast ci sono anche John Malkovich, Lisa Kudrow, Ben Schwartz, e altri vecchie conoscenze delle commedie americane. Dopo una prima stagione di rodaggio, sembrava aver trovato un buon equilibrio. Tuttavia Netflix l’ha cancellata per i bassi ascolti.
Dove vederla? Su Netflix - 2 stagioni, 17 episodi da 27–36 minuti
Guarda il trailer
Il vostro consiglio: Constellation
Anche tra le vostre serie consigliate ce n’è una a tema spaziale che è ricorsa spesso. Si tratta di Constellation, un thriller psicologico uscito l’anno scorso, dove Noomi Rapace è un’astronauta che fa ritorno sulla Terra dopo un grave incidente nello Spazio, scoprendo però che alcune parti della sua vita sono scomparse o non sono esattamente come le ricordava.
A voi era piaciuta parecchio, benché sia stata cancellata dopo una sola stagione.
Dove vederla? Su Apple TV+ - 8 episodi da 50-58 minuti
Guarda il trailer
Vuoi consigliare una serie per la prossima volta?
Scrivila nei commenti o in risposta a questa mail. Potresti trovarla nello spazio dei vostri consigli, che torna tra due venerdì!
Questi consigli non ti hanno convinto?
Qui ci sono le serie tv in uscita ad aprile
La recensione di Your Friends & Neighbors, quella cosa carina con Jon Hamm, che esce proprio oggi
Un po’ di serie simili ad Adolescence, se non vi siete ancora ripresi
La guida ai singoli servizi streaming, per scegliere in base ai propri abbonamenti.
Altre cose da leggere e ascoltare
5 paure sulla terapia di gruppo. Le sfatiamo raccontandovi un po’ della nostra esperienza con la TV Therapy.
A proposito… Gli ultimi due episodi del podcast di TV Therapy, dove abbiamo usato Grey’s Anatomy per parlare di scelte (con ospite annesso) e Adolescence per capire il fenomeno della rabbia maschile 👇
Siamo arrivati alla fine!! Ma prima lascia un commento con le tue serie tv da vedere, per trovarle tra i prossimi consigli! Ci vediamo tra due venerdì, buon weekend spaziale 🚀
Iscriviti a Screen Advisor per farla arrivare dritta nella tua casella email
Tellyst, il blog | Tellyst, sull’Instagram
Vuoi dirmi qualcosa, correggere un errore o collaborare? Scrivimi a info@tellyst.com
Anche tu hai quell’amico che non sa mai cosa vedere oppure non vede l’ora di parlare di serie? Invitalo a unirsi a Screen Advisor cliccando qui sotto.